Un racconto in cinque tempi,
tra cultura industriale e attività istituzionali
di Regione Lombardia
Sogno una Milano fatta dai miei colleghi architetti. Certamente non voglio una Milano fatta con case basse e un grattacielo qui, uno là, un altro là e un altro ancora là. Sarebbe come una bocca con qualche dente lungo e gli altri corti. I grattacieli sono belli se si trovano uno di fianco all’altro, come delle isole. Qui c’è un paesaggio con le nuvole, il cielo, altre case basse e così via. Questo che dico non è un sogno, dico ciò che sarà in futuro. Allora spetta a noi rendere Milano una bella città. È una questione di creazione. Ecco perché gli architetti che adorano Milano, come tutti i milanesi, desiderano soltanto avere la possibilità di creare, di realizzare.
I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia
a cura di Fondazione Pirelli e Alessandro Colombo
prefazioni di Attilio Fontana, Alessandro Fermi,
Marco Tronchetti Provera
saggi di Antonio Calabrò, Alessandro Colombo, Laura Riboldi
con un intervento di Piero Bassetti
Marsilio Editori
In libreria dal 16 dicembre 2020